Callimorpha quadripunctaria Poda, 1761

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Erebidae Leach, 1815
Genere: Callimorpha Latreille, 1809
Specie e sottospecie
Euplagia quadripunctaria ssp. fulgida (Oberthür, 1896) - Euplagia quadripunctaria ssp. ingridae de Freina, 1999 - Euplagia quadripunctaria ssp. rhodosensis (Daniel, 1953).
Descrizione
È una farfalla di medie dimensioni, dal corpo allungato e quasi completamente priva di peli, oltre che dotata di una spirotromba ben sviluppata[4]. Raggiunge un'apertura alare di 45-53 mm; le ali anteriori sono nere o grigio scuro, striate di bianco (inconfondibile è la striscia bianca a forma di "V" nell'angolo esterno), mentre quelle posteriori sono rosse con 3-4 macchie nere. Il bruco è di colore bruno nerastro, con una striscia dorsale giallognola e i fianchi percorsi da una fila di macchie bianche[4]; presenta diversi tubercoli rossicci, da cui spuntano ciuffetti di setole chiare. Il bruco si nutre da principio di foglie di ortica, tarassaco e piantaggine; dopo aver svernato si ciba di edera, senecione, viperina, lampone, nocciolo e altri arbusti. L'adulto si ciba di nettare dai fiori di varie specie, ad esempio la canapa acquatica. L'adulto sfarfalla tra giugno e settembre ed è attivo principalmente nelle ore serali e notturne, ma vola anche di giorno.
Diffusione
È una specie comune, attestata in gran parte d'Europa, con l'eccezione di alcune isole (Islanda, Irlanda, Sardegna) e di alcune regioni settentrionali, come la penisola scandinava e parte del circondario federale nord occidentale. È presente anche in Asia centrale, arrivando fino all'Iran e al Turkmenistan. Frequenta le zone ripariali o umide, sia pendii rocciosi, sia boschi, con preferenza per le zone erbose; si trova dalla pianura fino a un'altitudine di 1500 m slm.
![]() |
Data: 30/04/2003
Emissione: Farfalle Stato: Moldova Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e in un libretto di 4 v. più due |
---|
![]() |
Data: 25/05/2007
Emissione: Insetti Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|